Andrea Centrella
Fotografo, filmaker ed esperto in comunicazione digitale.
Lavora nella produzione di contenuti per agenzie pubblicitarie, brand internazionali e artisti.
Ha maturato una solida esperienza nella gestione editoriale di progetti visivi e campagne online.
Affianca alla creatività visiva un approccio strategico orientato ai risultati e alla diffusione.

Valerio Murat
Valerio Murat è docente di Multimedialità presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone.
Da oltre vent’anni lavora nella produzione e post-produzione video, tra composizione audiovisiva, montaggio e color.
Unisce competenze tecniche avanzate e visione artistica, formando nuovi professionisti dell’audiovisivo.

Social media empowerment in smart mode
Fornire alle aziende un percorso completo per rendere autonomo il proprio personale nella creazione di contenuti social, unendo formazione pratica e produzione professionale. Il corso non si limita a spiegare come si fa, ma accompagna concretamente alla realizzazione di contenuti pubblicabili.
Le prime 3 giornate sono dedicate alla formazione tecnica e strategica:
-
definizione del target
-
riprese con smartphone
-
montaggio e scrittura dei testi.
Le ultime 3 giornate sono interamente operative: si lavora direttamente alla produzione e pubblicazione di contenuti reali, destinati ai canali social dell’azienda.
Risultato: non solo apprendimento, ma output concreti e immediatamente utilizzabili.
Un modulo al giorno. Un sistema completo.

Giorno 1 – Strategia e pubblico
-
Comprendere il concetto di pubblico e buyer persona
-
Analizzare i contenuti della concorrenza (reverse engineering)
-
Definire toni di voce e rubriche contenuti
-
Discussione guidata su “a chi stiamo parlando” e “come”
-
Costruzione di 1 buyer persona per azienda
-
Definizione di 2–3 rubriche tematiche coerenti con il target
-
Generazione di una bozza di buyer persona
-
Suggerimento di rubriche editoriali personalizzate
-
Adattamento dei toni di voce

Giorno 2 – Produzione con smartphone
-
Imparare a girare un video semplice ma efficace
-
Ragionare per scene e contenuti brevi
-
Setup pratico con smartphone e luci base
-
Registrazione guidata di clip (parlato, prodotto, ambiente)
-
Inquadrature funzionali: asse, angolo, profondità, proporzioni
-
Tipi di movimento: camera fissa, panning, tracking, handheld, carrello
-
Composizione: pesi visivi, tensione, punto di fuga
-
Analisi della motion cadence: frame rate, shutter, estetica del tempo
-
Montaggio anticipato in-camera: raccordi, direzioni, campi

Giorno 3 – Montaggio e testi
-
Comprendere le basi del montaggio video
-
Introduzione a CapCut mobile e desktop
-
Titoli, sottotitoli, logo, musica
-
Produrre un contenuto social pubblicabile
-
Montaggio pratico del video girato (da smartphone e computer)
-
Inserimento testo, CTA, sottotitoli, musica
-
Prima stesura della caption

Giorno 4 – Giornata di shooting
-
Girare contenuti video e fotografici in autonomia assistita
-
Applicare tutte le competenze acquisite (ripresa, audio, luci, format)
-
Organizzare i materiali in ottica social (formati verticali, mini clip, caroselli)
-
Allestimento mini set di ripresa (interni/esterni, parlato, dimostrativo)
-
Produzione intensiva di 3–5 contenuti per azienda
-
Supporto alla direzione creativa, regia leggera, inquadrature dinamiche

Giorno 5 – Finalizzazione
-
Rifinire e montare i contenuti prodotti
-
Pubblicare almeno 1 contenuto reale su ogni piattaforma
-
Editing e ottimizzazione dei contenuti girati il giorno prima
-
Revisione testi (caption, titoli, CTA)
-
Pubblicazione assistita su Instagram, Facebook, LinkedIn

Giorno 6 – Piano editoriale
-
Revisione e discussione guidata dei contenuti prodotti nelle settimane precedenti
-
Analisi delle rubriche più efficaci in relazione al target aziendale
-
Definizione delle frequenze di pubblicazione (es. 2 reel a settimana + 1 carosello)
-
Assegnazione dei ruoli: chi scrive, chi gira, chi monta, chi pubblica
-
Compilazione assistita di un calendario operativo (su Google Calendar, Excel o Notion)
-
Sviluppo collaborativo di almeno 4 titoli e caption da pubblicare
-
Impostazione visiva coerente: logo, font, filtri, palette
-
Introduzione a CANVA per grafica e grafica animata di base