top of page

Corso Intensivo di Produzione & Post-Produzione Video

6 giorni con Valerio Murat – docente al Conservatorio “Licinio Refice”  Camera, luce, audio, montaggio e color grading come pratica critica e professionale

Pensiero tecnico. Pratica concreta. Sguardo autonomo.

In questo corso non impari a usare strumenti.  
Impari a decidere perché usarli, quando farlo, e cosa significa farlo bene.

  • La teoria non è un’introduzione: è struttura.  

  • La tecnica non è un fine: è linguaggio.  

  • La pratica non è un’esercitazione: è il luogo della comprensione.

Ogni giorno si lavora.  
Ogni giorno si pensa.  
Ogni giorno si compone.

Non separiamo i saperi: li mettiamo in tensione. E da quella tensione nasce un mestiere.
 

Un modulo al giorno. Un sistema completo.

ChatGPT Image 18 giu 2025, 10_28_28_edit

Giorno 1 – Camera, sensori e ottiche

Modelli a confronto: Sony FX3, Canon R5, Blackmagic Pocket 6K

Tipi di sensore (full-frame vs Super35 vs Micro 4/3): impatti su profondità di campo e ISO

Codec e formati: RAW, ProRes, Blackmagic RAW – flussi di lavoro e scelte di compressione

Frame rate e shutter angle: motion cadence, trailing, motion blur controllato

Controlli manuali: ISO, diaframma, tempo di posa, balance WB, log vs rec.709

Montaggio delle ottiche: montature E, RF, PL, adattatori, back-focus

Esercitazione pratica: settaggio camera e girato di clip di test in varie condizioni di luce

pexels-minhle17vn-3062553_edited_edited_

Giorno 4 – Workflow on-set & gestione file

Rigging camera: gimbal setup (DJI RS 2), follow focus, matte box, support rails

Gestione power: V-Mount, batterie D-Tap, power distro, monitor battery indicator

Data management: download, checksum (SHA-1), catalogazione file, backup 3-2-1

Metadata e slate virtuale: clip naming, scene/take, tagging in camera

Applicazione preliminare di LUT: preview grading in monitor esterno

Esercitazione pratica: simulazione di un piccolo shoot con workflow completo

pexels-1434506-11388583.jpg

Giorno 2 – Illuminazione e gestione colore in ripresa

Teoria 3-point lighting: key light, fill light, back light – posizionamento e intensità

Tipologie di luce: tungsteno, LED bicolore, RGB – temperatura colore e indice TLCI/CRI

Modificatori: softbox, grid, diffusion frame, bandiere, CTO/CTB gel

Strumenti di misurazione: luce incidente vs riflessa, esposimetro, istogramma, waveform

Setup rapido per interni/esterni: gestione luce ambiente, controluce, silhouette

Workflow colore: uso di chart (X-Rite), creazione di LUT di camera

Esercitazione pratica: allestimento mini set e test colore con carte di riferimento

pexels-kyleloftusstudios-3379934_edited.jpg

Giorno 5 – Grammatica dell'immagine in movimento

Inquadrature funzionali: asse, angolo, profondità, proporzioni 

Tipi di movimento: camera fissa, panning, tracking, handheld, carrello 

Composizione: pesi visivi, tensione, punto di fuga 

Analisi della motion cadence: frame rate, shutter, estetica del tempo 

Montaggio anticipato in-camera: raccordi, direzioni, campi 

Esercitazione: girato ragionato con finalità compositiva e di montaggio

pexels-nairodreyes-23657253_edited.jpg

Giorno 3 – Audio professionale on-set

Tipi di microfono: shotgun, lavalier dinamico/elettrico, stereo XY, ambisonic

Pre-amplificazione e phantom power: console vs registratori portatili (Zoom, MixPre)

Ripresa dual-system: timecode, slate, clap, sync in post

Impostazione livelli: gain staging, headroom, peak vs RMS, meters VU vs dBFS

Monitoraggio: cuffie chiuse, split monitoring, temp-lock recording

Riduzione rumori: location sound, wind-shield, lav-deadcat, noise print

Esercitazione pratica: registrazione dialoghi e ambience, controllo spettro audio

DAVINCI_edited.jpg

Giorno 6 – Post-produzione tecnica

Import & proxy workflow: creazione proxy, link camera originals

Editing avanzato: timeline multicam, nested sequences, markers, track targeting

Audio mixing: equalizzazione, compressione, de-essing, reverb, noise reduction

Color grading: primari (lift/gamma/gain), secondari, curve, qualifier, power windows

Conform & delivery: timecode burn-in, file naming broadcast, export per web e social

Esercitazione pratica: da rushes a deliverable, esportazione in ProRes 422 HQ

LABORA STUDIO

Sede Storica: via Antiche Terme 130, 03013, Ferentino (FR)

Sede Pigneto: via Macerata 54,  00176, Roma

  • Instagram
  • Facebook

+39 328 83 29 008

Sede Verona: via Agno 15,  37124, Verona

bottom of page