top of page

CREA KLAB

Il CREA KLAB è il laboratorio dei processi intermediali coordinato da Valerio Murat, titolare della Cattedra di Multimedialità presso il Dipartimento di Musica Elettronica del Conservatorio Licinio Refice di Frosinone. Il CREA KLAB serve come spazio per la sperimentazione e la collaborazione tra artisti e ricercatori e promuove progetti innovativi che collegano diverse discipline artistiche. Attraverso le sue attività, mira a esplorare le intersezioni tra musica, tecnologia e arti visive. Il CREA KLAB svolge un ruolo fondamentale nell'ampliare i confini delle pratiche artistiche tradizionali esplorando nuove tecniche, linguaggi e forme di espressione.

CREA

Centro di Ricerca ed Elaborazione Audiovisiva

Il Centro di Ricerca ed Elaborazione Audiovisiva (CREA) è un istituto formativo specializzato nella musica elettronica, nelle tecnologie audio e nella multimedialità, e offre un ambiente educativo che integra gli aspetti tecnologici e artistici della formazione.  Parte integrante del Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone, il CREA accoglie gli studenti dei corsi triennali e biennali della Scuola di Musica Elettronica e Sound Engineering.

I suoi studenti si distinguono come vincitori di importanti concorsi internazionali e sono impiegati come tecnici del suono nell'ambito della radiodiffusione e della produzione cinematografica, sia a livello nazionale che internazionale.

Questo successo è il frutto del contributo di rinomati docenti, tra cui Marco Massimi, un esperto ingegnere del suono con una lunga esperienza professionale presso la RAI; Maurizio Argentieri, sound designer per registi del calibro di Woody Allen, Steven Zaillian, Antoine Fouqua, George Clooney, membro dell' Academy of Motion Picture Arts and Sciences, U.S.A.; Francesco Paris, Ingegnere del Suono con oltre quaranta anni di esperienza nella Produzione e Postproduzione televisiva e musicale, per tutti i maggiori Broadcasters operanti in Italia, e nell'Edizione e Doppiaggio Cinetelevisivo.

Inoltre, il CREA è specializzato nella produzione musicale e audiovisiva, grazie a docenti quali Valerio Murat, compositore e artista visivo con opere esposte in prestigiosi contesti internazionali come l'IRCAM di Parigi, La Biennale d'Arte di Venezia, Il Barbican Centre di Londra e lo ZKM di Karlsruhe; Antonino Chiaramonte, compositore, sound artist e live performer con un dottorato di ricerca in Composizione Audiovisiva Intermediale presso l'Università di Bournemouth (GB); Alessandro Cipriani, compositore con pubblicazioni presso MIT Press e Cambridge University Press e autore di libri di testo di Musica Elettronica e Sound Design adottati in corsi universitari e conservatori in Europa, Asia, Nord e Sud America.

vmrt_httpss.mj.runWTxCBLsOzlE_httpss.mj_edited.jpg

KLAB

Immaginazione Futura

Il Keiron LAB è espressione di un gruppo di artisti specializzati in applicativi per Realtà Virtuale e audio 3D.

Attivo dal 2018, il collettivo viene finanziato dal co-working Gottifredo di Alatri e dalla Fondazione Terzo Pilastro di Roma.

Ne fanno parte:

Valerio Murat, fondatore e coordinatore artistico, Federico Acosta RiosSamuel Amenta, Eugenio CecchiniWalter Corneli, Elia Dell'OrcoFabio FornaroBenedetto Gulino, Lorenzo Pandolfi, Gianluca Rotondi, Gabriele Teti, Matteo Tomasetti, tutti ex allievi del CREA, quindi con una formazione musicale e multimediale con un focus sulle tecnologie audiovisive. Il collettivo, caratterizzato da un approccio audace e creativo, si muove con agilità nei campi della ricerca audiovisiva e videoludica, contribuendo a ridefinire l'esperienza artistica e l’intrattenimento digitale.​

La missione del Keiron LAB consiste nell'integrare elementi tradizionali con le potenzialità delle nuove tecnologie, contribuendo a stabilire nuovi standard nella fruizione dell'arte visiva in un ambiente digitale immersivo

Si tratta di un'esperienza estetica autentica ed esaltante che consente la fruibilità dell'opera mentre si espande in uno spazio intermediale e interattivo.

14.png

LABORA STUDIO

Sede Storica: via Antiche Terme 130, 03013, Ferentino (FR)

Sede Pigneto: via Macerata 54,  00176, Roma

  • Instagram
  • Facebook

+39 328 83 29 008

Sede Verona: via Agno 15,  37124, Verona

bottom of page