top of page

CREA KLAB

Il CREA KLAB è il laboratorio dei processi intermediali del Conservatorio Licinio Refice di Frosinone, coordinato da Valerio Murat (Cattedra di Multimedialità). Conduce ricerca e sperimentazione sulle relazioni tra musica, tecnologia e arti visive attraverso tutti i linguaggi mediali, dall'analogico al digitale all'immersivo. 

14.png
CREA LOGO 4.png

Centro di Ricerca ed Elaborazione Audiovisiva

Il Centro di Ricerca ed Elaborazione Audiovisiva (CREA) è un istituto formativo specializzato nella musica elettronica, nelle tecnologie audio e nella multimedialità, e offre un ambiente educativo che integra gli aspetti tecnologici e artistici della formazione.  Parte integrante del Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone, il CREA accoglie gli studenti dei corsi triennali e biennali della Scuola di Musica Elettronica e Sound Engineering. La qualità della formazione si fonda sul corpo docente di rilievo internazionale: Marco Massimi (ingegnere del suono RAI), Maurizio Argentieri (sound designer per Woody Allen, George Clooney e altri, membro dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences), Francesco Paris (quarant'anni nella produzione e postproduzione dei principali broadcaster italiani), Valerio Murat (compositore e artista visivo con opere a IRCAM Parigi, Biennale di Venezia, Barbican Centre Londra, ZKM Karlsruhe), Antonino Chiaramonte (compositore, sound artist, PhD in Composizione Audiovisiva Intermediale), Alessandro Cipriani e Maurizio Giri (compositori, co-autori di testi su musica elettronica e sound design per MIT Press e Cambridge University Press, adottati in istituzioni mondiali).

KLAB 001.png

Il Keiron LAB è un collettivo di artisti specializzati in Realtà Virtuale e audio 3D. Il nome richiama Chirone (Keiron), il centauro figlio di Kronos: creatura ibrida dall'intelligenza aumentata, simbolo della molteplicità nelle arti e nelle scienze, educatore di eroi e dei. Questa figura mitologica incarna il superamento di ogni antagonismo tra tradizione e sperimentazione, rappresentando il ricongiungimento tra memoria e futuro, tra Bontà e Bellezza.

Attivo dal 2018 e finanziato dal co-working Gottifredo di Alatri e dalla Fondazione Terzo Pilastro di Roma, è coordinato da Valerio Murat e composto da ex allievi del CREA con formazione musicale e multimediale focalizzata sulle tecnologie audiovisive: Federico Acosta Rios, Samuel Amenta, Eugenio Cecchini, Walter Corneli, Elia Dell'Orco, Fabio Fornaro, Benedetto Gulino, Lorenzo Pandolfi, Gianluca Rotondi, Gabriele Teti, Matteo Tomasetti. Il collettivo opera con un approccio audace nella ricerca audiovisiva e videoludica, integrando elementi tradizionali con nuove tecnologie per ridefinire l'esperienza artistica in ambienti digitali immersivi, stabilendo nuovi standard di fruizione attraverso esperienze intermediali e interattive.

LABORA STUDIO

Studio/Deposito/Quadreria: via Antiche Terme 130, 03013, Ferentino (FR)

Spazio Pigneto: via Macerata 56,  00176, Roma

+39 328 83 29 008

Studio Verona: via Agno 15,  37124, Verona

bottom of page